I numeri della MIA Route66

Facebooktwitterpinterest

Spesso i numeri hanno un ruolo importante nei ricordi…

Sono proprio loro che ci fanno tornare in mente un’avventura o un viaggio particolare..

Non come un trofeo, ne come un record raggiunto, ma semplicemente per dare una dimensione definita di un esperienza.

Ripercorrendo mentalmente i miei viaggi, a volte mi diverte associarli ai numeri che ne hanno fatto parte.

Ciò mi rende possibile dare una dimensione alle sensazioni, e più comprensibili a chi si vuole immedesimare..

signs-on-the-route66Il viaggio che mi è rimasto nel cuore, è legato ad un numero: la ROUTE66 !

I numeri del viaggio

66 il numero della ROUTE, lo cercheremo in ogni dove seguendo tracce più o meno nascoste, è il numero che contraddistinguerà TUTTO il viaggio.

signs-route661926 l’anno in cui fu costruita la R66.

2278 Miglia (3.667 km) la lunghezza delle Mother Road.

midpoint-route664 come gli amici di questa avventura, normalmente abituati a viaggiare in coppia, vivere questa esperienza in 4 è stata una scommessa euforica ed entusiasmante.

la-compagnia-dell-route665 sono stati gli aerei che ci hanno trasportato in questo viaggio con un totale di 28 ore di volo, Milano-Francoforte / Francoforte-Chicago / Los Angeles-Chicago / Chicago-Monaco / Monaco-Milano.

fly-to-r66

12 gli alberghi che abbiamo cambiato in 14 giorni, e ZERO le cose perse nel preparare e disfare le valigie…un vero record!

3 come i fusi orari incontrati sulla nostra strada.

10 come il numero degli stati che abbiamo attraversato: Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona, Colorado, Nevada, California.

historic-route66-cartoon-map7 i parchi che abbiamo visitato: Petrify Forest, Painted Desert, Bryce Canyon, Canyon de Chelly, Monument Valley, Gran Canyon, Antelope Canyon.

monument-valley2 le Ghost Town in cui ci siamo catapultati ai tempi del FAR-WEST: Calico e Oatman.

oatman-signsI numeri della strada

3.000 miglia (4.828 km) la strada che avevamo previsto di percorrere, in realtà a fine viaggio il contachilometri indicava ben 4.050 di miglia (circa 6.516 km) tutti percorsi fra provinciali, statali e a volte anche sterrati.

programma-route66227 i galloni che si è scolata la Buick che avevamo noleggiato (circa 860 litri), fissando la media di consumo a 7,6km/l , tutto sommato non male per un V6 da 3,2 litri con quella stazza.

gas-station-r66667 US$ di rifornimento, circa € 0,77/litro, in certi casi abbiamo potuto affermare che la benzina costasse meno dell’acqua..

buick-enclave-r666 sono state le ruote utilizzate, rigorosamente spinte da cavalli americani: 4 della Buick Enclave, e 2 di una Harley Davidson Electra Glide.

cavalli-americani-route66

1 inseguimento con ranger e sceriffo annesso, per fortuna conclusa in maniera pacifica e indolore..quasi a “birre e salsicce”!  🙄 

132 le ore di guida, alternate in maniera “quasi equa” fra tutto l’equipaggio..

49°F (9,5°C) la temperatura minima raggiunta alle 7.00 del mattino in zona Bryce Canyon, Utah.

122°F (50°C) la temperatura massima raggiunta nel deserto del Mojave, Arizona.

I numeri della “bilancia”

1 “polistirol frigider” credo che lo abbiamo chiamato così per spiegare all’addetto del supermercato che volevamo acquistare un contenitore termico in polistirolo…  :mrgreen: 

7 i waffel che mi sono preparato per colazione.

waffel-route665 gli hamburger divorati in questa esperienza USA, non sono stati tantissimi, ma vi assicuro che me li ricordo uno-ad-uno..!

hamburger-route66

XXX galloni di bevande gassate, colorate, zuccherine…dai sapori più improbabili e non sempre definiti.

L’unica costante? ICE a LOT !!  🙄 

2 le bottiglie di vino che ci hanno “inebriato” lungo la Route66, ovviamente california-wine , da buoni veneti non è stato un record alcoolico, ma dovendo guidare tutti i giorni, di più NON si poteva..

california-wine-route15 American Coffee, all’inizio fai un po’ fatica, ma poi non ne faresti più a meno.

american-coffee-route662 Margarita’s gustati in Nuovo Messico…e dove altrimenti??

margarita-route66I numeri “terapeutici”

0 analgesici, anche se sembrerebbe il contrario visto il ritmo, questo viaggio NON è stato assolutamente stressante, anzi!

0 problemi di stomaco, certo non siamo in Asia o in Africa, ma non è così scontato considerando che l’american-food non è proprio così light…  😆 

wilminton-rain-route66

2 i giorni di pioggia incontrati, su un viaggio così, mi sento di esser stato parecchio fortunato.

20 $ è stato il budget che ci siamo prefissati per tentare la fortuna a Las Vegas..volete sapere com’è andata?

Come da previsioni…ha vinto il banco!  🙁 

lucky-route66La resa dei conti

Infine quello che forse aspettavate tutti, il costo di un viaggio così..

3500 US$ poco più di 3000€ (tutto compreso), come numero assoluto non sono pochi, ma considerando tutto quello che abbiamo visto e fatto in questi 15gg, in realtà non sono poi così tanti.

riviste-della-route66

Della Route66 ne ho parlato tanto su altri articoli e son consapevole che questi numeri possono sembrare banali e sciocchi, però personalmente ognuno di loro mi fa scoccare una scintilla che se se chiudo gli occhi.. sono di nuovo là.

Se mai un giorno riuscirete a fa questo viaggio nell’antico mito americano, vi auguro di riuscire a vivere le mie stesse emozioni!

ivan-monument-valleyBuona strada !

Ivan
Seguimi su:
Latest posts by Ivan (see all)
Facebooktwitterpinterest
Ivan

Ivan

Ultimamente mi sono reso conto che non posso fare a meno di viaggiare, ho bisogno dell’adrenalina dello scoprire posti nuovi, di respirare aria di luoghi lontani di osservare orizzonti per me inesplorati..senza mi manca proprio l’aria! Seguitemi!

3 pensieri riguardo “I numeri della MIA Route66

  • Avatar
    20 Ottobre 2016 in 13:13
    Permalink

    Sogno questo viaggio da una vita! Mi piacerebbe farlo col mio compagno con la nostra moto quindi sarà sicuramente da organizzare bene. E comunque…i numeri sono importanti! 🙂

    Rispondi
    • Ivan
      20 Ottobre 2016 in 13:37
      Permalink

      Wow, spero realizzate presto il vostro sogno!!
      …io ci ritornerei… ?

      Rispondi
  • Avatar
    27 Aprile 2017 in 14:08
    Permalink

    Ciao ragazzi e complimenti per il blog e per questo articolo. Mi piace questa scrittura, in pillole. Complimenti anche per la Route in 15 gg… una bella botta di vita direi 😉
    Sperando di fare cosa gradita vi segnalo il nostro blog dove parliamo un sacco di strade e di States, ma lo facciamo da un punto di vista fotografico.
    http://www.ishoottravels.com

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *