Le contraddizioni della cultura Giapponese

Facebooktwitterpinterest

Quando pensiamo al “Paese del Sol Levante“, la prima cosa che ci viene in mente è, probabilmente, la cultura Giapponese così forte, sentita, delineata.

Tuttavia, solo visitando quella Terra Magica, ci si rende conto di come ad un’organizzazione quasi perfetta si contrappone un mondo fatto anche di incredibili contraddizioni.

Partiamo dalla cosa che, appena messo piede in territorio nipponico, lascia tutti i turisti a bocca aperta: i giapponesi non parlano inglese.

inglish to japanIncredibile ma vero

Sono i maghi della tecnologia, le loro aziende stanno sempre un passo avanti al resto del mondo in fatto di elettronica, hanno due alfabeti indecifrabili eppure di fronte ad una semplice domanda come potrebbe essere “ Where is the Tokyo Tower? “, vanno in tilt.

Mi è stato spiegato che alcuni, in realtà, conoscono la grammatica ma che alcuni dittonghi risultano per loro inpronunciabili e quindi ad una probabile situazione d’imbarazzo preferiscono il classico, sempre funzionale linguaggio dei gesti.

 japan food

Galateo con gli occhi a mandorla?

Il secondo punto, inerente la cultura Giapponese, riguarda l’educazione.

Quella orientale, probabilmente, non ha pari.

Infatti regalano un’attenzione verso il prossimo davvero indescrivibile, che si consuma in inchini, sorrisi e timidi gesti.

Il problema arriva quando ci si siede al ristorante e ci si rende conto che, il receptionist dell’albergo che si vergogna persino di incrociare lo sguardo di un cliente, in realtà è un abile risucchiatore di ramen con tanto di rumore poco discreto che viene condiviso da tutti, e dico tutti, i giapponesi.

Potrei dire che poi ci si fa l’abitudine a questa melodica sinfonia, ma non è così.

Costume Giapponese

Se usi il fazzoletto non sei nessuno..

Veniamo ora ad una delle abitudini della cultura Giapponese che più mi hanno sconvolta: il vietato uso dei fazzoletti di carta!

No, non sono illegali ovviamente, ma bensì considerati un grande atto di maleducazione.

Studentesse GiapponesiSe avete un raffreddore tremendo, uno starnuto improvviso, un’influenza fulminante, non temete, loro hanno la soluzione: tirare su con il naso!

Non avete idea di quante volte io abbia pensato:

“.. Per fortuna che siamo venuti ad aprile e non a dicembre…”!

Il Cellulare è OUT, ma niente malandrini!

Un’altra abitudine che io ritengo in gran parte condivisibile è quella di tenere il cellulare in modalità silenziosa quando si viaggia con i mezzi pubblici, in modo da non disturbare chi cerca di riposare.

E’ buffo, però, di come sembrino infastiditi se ti capita di rispondere ad una chiamata importante e di come, invece, non facciano minimamente caso al salary-man ubriaco di turno che emana odori nauseanti e si regge a malapena al bracciolo della metropolitana con il rischio di cadere tra le braccia dello sfortunato di turno.

Ora voglio spezzare una grande lancia a favore della Terra del Sol Levante che, con i suoi innumerevoli abitanti, ci delizia con un’ultima contraddizione, questa volta positiva.

Mi riferisco alla mancanza della microcriminalità.

Cultura Giapponese

Il Giappone vanta un’incredibile gamma di personalità che si riversano nelle sue strade a tutte le ore del giorno e della notte ma, nonostante l’innumerevole molteplicità di etnie, non mi sono mai, e dico mai, sentita in pericolo.

I ragazzi dormono tranquillamente in metropolitana con l’Iphone 5 appoggiato sulle gambe, le borse sono sempre aperte, il portafogli spunta sempre dalla tasca e di notte è facile vedere donne che passeggiano da sole.

Quindi, se questo fosse il prezzo da pagare per poter vivere con molta più tranquillità in Italia adottando le norme della cultura giapponese in termini di comportamento e di sicurezza, allora credo proprio che riuscirei a sopportare anche io un salary-man che puzza di birra.

冒険と旅行

Avatar
Facebooktwitterpinterest
Avatar

Marika

Sono legatissima alla mia Terra, il Molise. Tuttavia credo di avere nel DNA un gene dedicato ai viaggi.. Per me spostarmi è una scarica di emozioni che mi permette di guardare il mondo con occhi diversi e sempre curiosi.

Un pensiero riguardo “Le contraddizioni della cultura Giapponese

  • Avatar
    10 Aprile 2017 in 12:14
    Permalink

    Ho sempre desiderato andare in Giappone. Grazie per questa descrizione molto interessante delle contraddizioni giapponesi… io praticamente vivo con i fazzoletti di carta in tasca… ma chi ha allergie come fa? per me sarebbe impraticabile non poter soffiare il naso in un periodo di allergia o raffreddore… inoltre tirare su con il naso può creare complicanze ad altre parti del corpo. E’ davvero così intollerabile? sono così rigidi anche con i turisti?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *