Bretagna e Normandia: il nostro tour de France! Parte seconda

Facebooktwitterpinterest

Si riparte con la pioggia, ma…

Il quarto giorno del nostro “Tour de France”, inizia con la pioggia 😥

Abbiamo aspettato fino alle 10.30 ma il tempo non migliorava, ci siamo fatti coraggio e incominciamo la procedura di impermeabilizzazione, indossando le tute antipioggia, ma dopo pochi km si è rasserenato, perciò subito ce ne siamo liberati :mrgreen: !

Siamo arrivati verso pranzo a Deuville, città molto carina, ci fermiamo a mangiare qualcosa in un locale nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria.

Normandia

Il tempo di scattare qualche foto, uno sguardo la spiaggia, e ripartiamo a pancia piena, contenti, perché le condizioni meteo sembrano tenere, e ci dirigiamo verso Caen.

Normandia

Premiere ClassAvvicinandoci verso la città, avvistiamo nella periferia un hotel della catena “Formula Premiere Classe” che con € 52 a camera colazione compresa, ci ospiterà per la notte; la camera non è un granché ma pulita, e non avendo potuto vederla prima di pagare, ci accontentiamo…

Cena al Buffalo Grill a fianco all’Hotel, per chi è amante della carne alla Griglia, qui và sul sicuro!

il dolce francese per eccellenzaChiaramente essendo in Francia, tra Bretagna e Normandia, non poteva mancare il mio dessert preferito: “l’ile flottante”, che bontà!!

Al rientro in hotel incrociamo una coppia di bresciani che con una Honda Goldwing, stavano facendo il giro simile al nostro, rimaniamo però affascinati dal loro mezzo, così imponente e così accessoriato, da far sembrare la nostra nuova BMW una motoretta…!!

granturismo da viaggioPensate che avevano uno spoiler allungato in maniera tale da arrivare fino a sopra al casco del pilota, e nella parte posteriore, c’era un rollbar telescopico che si estraeva per poter caricare delle valigie supplementari…eccezionale!!

Questi ultimi giorni abbiamo ridotto il ritmo, percorrendo anche oggi “solo” 200km, perchè per la prima volta nella mia vita di motociclista, le ore di viaggio cominciano a farsi sentire e sento un po’ meno sensibilità alla mano destra (quella del gas)…niente di chissacchè però, tranquilli!

Una Nuova giornata alla scoperta della Normandia

I palazzi di CaenDomenica 8 Agosto, ci alziamo presto, e alle 8.30 siamo già in sella, ci dirigiamo a visitare Caen, che a quell’ora è davvero deserta!!

Optiamo quindi di proseguire e ci dirigiamo verso Bayeux, dove vogliamo visitare la famosa “Tapisserie“!

Arriviamo verso le 9.00, e anche qui troviamo una città ancora addormentata, con le strade praticamente deserte, e ne aprofittiamo per fare un break in una invitante “patisserie”..

Passeggiamo per le vie di Bayeux, e visitiamo la Tapisserie, che si è dimostrata davvero splendida! All’interno è custodito un telo di lino ricamato con lana, che racconta la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo di Normandia (c’è l’audioguida in Italiano).

la tapisserie bayeux

Le spiaggie dello sbarco in Normandia

Recuperiamo il nostro destriero e ci dirigiamo verso le spiagge dello sbarco.

Decidiamo di fermarci in quella zona un paio di giorni, per poter visitare con calma i vari paesi, e cerchiamo una chambre d’hote (un agriturismo), la troviamo a Colleville sur mer nelle vicinanze di Omaha Beach; queste strutture come i nostri agriturismi hanno gestione famigliare, e la colazione al mattino viene servita dai proprietari con prodotti naturali derivanti da quello che coltivano o allevano (pane, burro, marmellata, e sidro).

omaha beach l

Lasciamo i bagagli in camera e ci dirigiamo, curiosi come bambini, verso la tanto nominata Omaha Beach!

Ad accoglierci una giornata stupenda, soleggiata, calda ma ventilata, un vero regalo!

A soffermarsi a guardare con occhio critico, solo se sei li ti puoi rendere conto cosa dev’essere stato nei giorni dello sbarco…

le spiaggie dello sbarco

Una spiaggia lunghissima, con una scogliera dominante, dove erano appollaiati i bunker tedeschi, e come de veri e propri bersagli gli americani hanno provato il tutto e per tutto a fare breccia, solo la immensa superiorità numerica ha fatto si che qualcuno sopravvisse per poter assaltare i bunker e fermare la carneficina.. il D-Day (6 Giugno 1944), dev’essere stato davvero tremendo!

cimitero di guerra normandia

Vicino a Omaha Beach, si trova il cimitero Americano, e a visitarlo, sembra davvero di essere nel film di Tom Hanks “Salvate il soldato Ryan“!

La Marea qui non scherza

Ci spostiamo a Arromanches les bains, dove ci sono ancora i resti del molo artificiale , costruito per far sbarcare i mezzi americani dalle chiatte di appoggio.

arromanches les bains

Visitiamo la città molto carina, in attesa di gustarci i tramonto e la famosa marea velocissima.

cannoni arromanches les bains

 Infatti nel giro di 2 ore, la marea si impadronisce di quasi 150 metri di spiaggia e sale di circa 3 mt!!!

marea a arromanches les bains

Le foto parlano da sole, il tramonto qui ha qualcosa di mistico..

sbarco in Normandia

 …to be continued…

Ivan
Seguimi su:
Latest posts by Ivan (see all)
Facebooktwitterpinterest
Ivan

Ivan

Ultimamente mi sono reso conto che non posso fare a meno di viaggiare, ho bisogno dell’adrenalina dello scoprire posti nuovi, di respirare aria di luoghi lontani di osservare orizzonti per me inesplorati..senza mi manca proprio l’aria! Seguitemi!

2 pensieri riguardo “Bretagna e Normandia: il nostro tour de France! Parte seconda

    • ivan
      24 Novembre 2012 in 19:11
      Permalink

      Son curioso di sentire la tua versione…

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *