Festival in Franciacorta: Cin-Cin!



Anagrammando il titolo ne esce un weekend tra buon vino e un lago da sogno..
Ho sempre apprezzato il buon vino anche se non sono una gran intenditrice e, avere avuto la possibilità di essere coinvolta in un tour di due giorni in occasione del Franciacorta Festival 2014 per me non è stata cosa da poco!
Il primo impatto in questa meravigliosa regione, ai piedi del lago di Iseo, dove le vigne la fanno da padrone, garantisce un paesaggio emozionante!
Berlucchi ha fatto la storia!
Moltissime sono le Aziende Vitivinicole dislocate in questo territorio, ma la scelta è stata riservata alla casa natale del Franciacorta, proprio dove questo vino è stato concepito, ovvero la Guido Berlucchi & C. di Borgonato di Corte Franca.
Due sono state le visite guidate scelte, entrambe con degustazioni finali dei famosi vini, la prima il sabato mattina proprio alle cantine di Palazzo Lana, la seconda una visita culturale nella suggestiva dimora di Palazzo Torri in località Nigoline di Corte Franca.
Nella prima visita di sabato mattina siamo stati accolti nell’atrio di palazzo Lana, da Francesca Facchetti, Responsabile Relazioni esterne e dell’ufficio stampa, conosciuta ai più per la sua competenza e carisma, che ci ha saputo subito trasmettere l’entusiasmo e la passione di chi è coinvolto a vario titolo in tutti i settori del mondo Berlucchi.
Spiamo nel dietro le quinte del Franciacorta
L’esperta guida che ci ha accompagnati nei sotterranei di palazzo Lana, ci ha illustrato i minuziosi passaggi di tutta la catena che trasforma il succo d’uva in vino.
Ci ha permesso di immedesimarci nella particolare atmosfera della cantina storica del 1600, in cui è gelosamente custodita una delle 3000 bottiglie del 1961, fino a proiettarci a quella più moderne dove avviene l’imbottigliamento di questo prezioso nettare.
Trionfo del palato
Alla fine di questo percorso, abbiamo potuto apprezzare due fantastici vini il Cellarius Brut e Rosè accompagnati da prodotti locali rigorosamente biologici e a chilometri zero.
La seconda degustazione del cavallo di battaglia di casa Berlucchi, ovvero un 61 Rosè, , è avvenuta la domenica mattina nella dimora storica di Palazzo Torri.
Dimora famosa anche per aver ospitato vari personaggi storici e poeti quali il Carducci e Fogazzaro, e la cui storia ci è stata sapientemente raccontata dalla nostra guida Antonio che per più di un ora e mezza, con grande passione e professionalità, ci ha arricchito non poco.
Non solo vino però..
Le pianificazione a tavolino delle nostre visite nel programma di Berlucchi nell’ambito del Franciacorta Festival, ci ha permesso di ottimizzare al meglio il tempo a disposizione.
Infatti siamo riusciti a trascorrere dal pomeriggio del sabato fino alla domenica mattina, nella vicina Montisola, piccola perla del Lago d’Iseo promossa borgo più bello d’Italia, nonché la più grande isola lacustre d’Europa.
Dalla località di Sulzano, dove abbiamo lasciato l’auto, abbiamo preso il traghetto che in cinque minuti ci ha portato in località Peschiera Maraglio ridente borgo costiero di Montisola, dove avevamo prenotato l’hotel.
L’ideale sarebbe stato noleggiare la bici per fare l’intero giro (circa 9 Km) e di andare alla scoperta dei vari paesini, ma ci siamo accontentati di una bella camminata.
Vino e Relax..cos’è il paradiso?
Non c’è dubbio relax e tranquillità è quello che ispira in questo luogo.
In questo contesto non potevamo farci mancare una cena con piatti tipici dell’isola, infatti abbiamo scelto Castello Oldofredi per questa esperienza.
Situato in una invidiabile posizione panoramica, il ristorante propone piatti raffinati e tipici coccolati da un servizio impeccabile.
Nel nostro Franciacorta Festival il tempo è stato fortunatamente clemente e ci ha regalato due belle giornate di sole settembrino.
Questa è davvero un’altra esperienza che consiglio di provare, è proprio sorprendente e facile riuscire a coniugare anche per chi non se ne intende di vini, un breve percorso enologico in una cantina con una storia importante e con tanti progetti innovativi, con il poter apprezzare un altro meraviglioso scorcio d’Italia.
Prosit!
Cheers! Alqış! Aplaudiments!
Zdraví! Kippis! Santé! Lloniannau!
Noroc! Jubel! Beifall! Yра!
- Il tempo di un respiro in 3 Big City - 13 Febbraio 2016
- Parigi Vite Vite - 3 Maggio 2015
- Festival in Franciacorta: Cin-Cin! - 17 Ottobre 2014


