La Bolzano da vedere per i GOLOSI!



Bolzano è una delle città più belle del Trentino Alto-Adige (che di per se, è meraviglioso).
E’ ordinata, pulita, piena di meravigliosi negozi e soprattutto di sfiziosi ristoranti e pasticcerie fantastiche, eccovi il mio racconto…
Sono arrivata in Trentino Alto Adige in macchina, partendo da Roma, per un totale di otto ore di viaggio all’incirca, ma ne vale la pena!
Ho avuto la fortuna di aver visitato Bolzano parecchie volte, e vi posso assicurare che è visitabile in ogni periodo dell’anno (stradine deliziose, mai troppo calda neanche in agosto, in inverno ospita un mercatino natalizio imperdibile).
Nei miei viaggi, mi sono fermata per la notte una sola volta ,in inverno, e sono stata ospite all’Hotel Four Points, un hotel meraviglioso e molto comodo poiché molto vicino al centro.
Cosa offre di così particolare questa città?
Per prima cosa, non si può non sperimentare almeno un ristorantino e degustare ottima carne e formaggi; e il nostro punto di riferimento, dove almeno una volta bisogna fermarsi a prendere qualcosa è la birreria “Hopfen Co. Bozner Brau, dove potete ordinare: gulash, pennette alla birra, wurstel e ovviamente non si può non prendere un bel boccale di birra.
Continuando con i locali, un altro luogo che abbiamo scoperto solo l’anno scorso, è l’osteria “Dai Carrettai”, il menù è esclusivamente a base di bruschette preparate al momento e di ogni tipo; si ordina per tipi di bruschette al costo di un paio di euro l’una, una bella birra e poi si paga il totale.
Squisito e, anche se in una posizione un po’ nascosto, è sempre pieno, per cui consiglio di recarsi presto o di prenotare (lo spazio è poco però, per cui se siete un gruppo numeroso vi consiglio di non andare ;)).
Glicemia a mille
Per gli amanti dei dolci invece consiglio il Sacher Shop proprio in Waltherplatz!
Se non siete mai stati a Vienna e non avete in programma di visitarla è un ottima alternativa;) ; un altro posto squisito è la pasticceria Cafè Konditorei Peter esattamente di fronte alla Birreria (vedi sopra), con ottime torte di grano saraceno e alle carote… e per finire sulla stessa via dei Carrettai si trova la famosa pasticceria “Haus der Schokolade”, che offre una varietà infinita di biscotti, caramelle e confezioni regalo da perderci una giornata.
Dopo tutto questo mangiare, vi propongo, se siete amanti della montagna, di non perdervi la visita de il Messner Museum, che si erge in montagna poco fuori la città. Si arriva in macchina fino a Castel Firmiano, si parcheggia, e poi tramite un sentiero e qualche scalino si arriva all’entrata del museo (per esigenze particolari si può arrivare anche con la macchina lateralmente).
Il museo è suddiviso in varie parti, si paga l’entrata e poi si accede a questo luogo che permette di seguire un percorso spirituale all’aperto, molto bello lo consiglio vivamente 😉 (forse per i bambini può essere un po’ noioso).
Vi assicuro che, oltre la Bolzano da vedere per i golosi, c’è molto altro di cui parlare della Bolzano poliedrica, in quanto ricca di molteplici posti adatti a chiunque!
Con questo è tutto della “mia Bolzano da vedere per i Golosi” (non proprio tutto ma qualche suggerimento), spero però di avervi invogliato alla partenza! A presto!
- La Bolzano da vedere per i GOLOSI! - 15 Maggio 2013
- Edimburgo da vedere - 16 Aprile 2013



Bella Bolzano :):) piccola ma molto carina!!
blogpercomunicare.blogspot.com
Concordo ;))
Tutto vero! Attenti se andate nel negozio ” haus der schokolade”, controllate che vi mettano nella busta tutto ciò che avete pagato! Purtroppo, io mi sono accorto dopo circa un’ora di auto, che la commessa non mi aveva messo nel sacchetto parte della merce pagata. Al telefono, ricordandosi di chi ero perché avevo preso molta roba, e vedendo che realmente della roba era rimasta sul bancone, mi dice che se volevo me la spediva col costo a carico mio, nonostante l’errore fosse il suo, di farmi un buono corrispondente alla merce e mandamelo via mail si è rifiutata…. Se non è truffa, poco ci manca! Di sicuro tornerò a Bolzano, ma non a comprare da loro!
..buono a sapersi..
Ci piace pensare che il tuo sia stato un caso “fortuito”..