Vienna, mercatini con la M maiuscola



Come da tradizione, verso i primi giorni di dicembre, mi dedico una piccola pausa per visitare i mercatini di Natale..
Vuoi per un necessario stacco dalla vita frenetica, vuoi per cercar quanto più di entrare anticipatamente nello spirito natalizio..
Quest’anno, dopo aver visto le esposizioni delle maggiori piazze dell’Alto Adige, ho puntato ad una meta più distante: Vienna.
Ne ho sempre sentito parlar bene: sia della città che dei mercatini di Natale.
Ahimè il tempo è tiranno per cui la mia permanenza è stata un pochino limitata; proprio per questo motivo ho puntato ad ottimizzare i tempi trovando una sistemazione su un albergo abbastanza centrale, nello specifico vicino al palazzo del municipio.
Se considerate anche, per chi come me ama guidare, il viaggio verso Vienna è decisamente piacevole.
Si respira atmosfera Natalizia anche da distante
Ovviamente il tragitto è stato quasi tutto autostradale, ma passare per Udine e proseguire verso Nord circondato da neve accompagnato anche da qualche fiocco…beh è proprio un bel biglietto da visita.
Comunque, dopo circa 600 km giungiamo presso l’albergo che, come già anticipato, si trovava a pochi passi da una delle attrazioni principali.
Lì vicino, cosa importante, avevo anche individuato il parcheggio per l’auto; dovete sapere che Vienna, come molte città, ha posti limitati per lasciar in sosta il veicolo ed i prezzi sono abbastanza alti.
Comunque, posate le valigie, subito in strada e dopo 10 minuti di camminata abbiamo raggiunto il municipio: un meraviglia!
Naturalmente in pieno stile gotico con una altissima torre centrale.. beh, visto che si trovano facilmente informazioni su questa struttura non mi divulgherò a descriverla ma piuttosto quello che la circonda.
L’edificio, egregiamente illuminato (tale da renderlo ancor più affascinante) ha dirimpetto una piazza circondata da alberi.
Qui si verrà subito catturati dalle luminarie (anche sugli alberi) e dai numerosissimi banchetti natalizi (se non ricordo male oltre 150)..!! 🙄
É scontato dire che quelli culinari sono i più gettonati….
Da questo punto raggiungere il centro di Vienna è facile e veloce.
Sempre a piedi, in circa 15 minuti di camminata, passando per alcune graziose viuzze ed a fianco del meraviglioso teatro dell’opera, si arriva nel cuore della città che viene anticipata dal altri mercatini sparsi per le varie piazzette.
Posso solamente confermare che Vienna è veramente elegante con negozi affascinanti ed addobbi da far perdere la testa.
Cosa NON dovevo perdermi
Nel mio breve periodo di visita (solamente due notti) avevo programmato due cose importanti: mangiare una BUONA fetta di sacher (ottimo posto storico è il cafe Sacher Vienna) e visitare il castello di Schonbrunn.
Quest’ultimo DEVE esser visitato, è un autentico capolavoro in stile barocco.
Oltre a visitare gli appartamenti ed i saloni, ha un parco di dimensioni inimmaginabili, lungo il quale si possono fare gradevoli camminate ammirando, da più posizioni, il palazzo reale.
Nel giorno della mia visita ho avuto anche il “freddo piacere” di gustarmi una leggera nevicata.
Dal parco si può salire su di una collina dalla quale, con diversa prospettiva, si può osservare in tutta la sua maestosità sia il palazzo che il parco.
Vi consiglio, raggiungere il sito abbastanza presto; la località è ben servita dalla metropolitana e sono numerosi i visitatori che la raggiungono anche con autobus di viaggi organizzati.
Anche qui, nella piazza antistante all’ingresso, è presente un carino mercatino dove si può pranzare con pasti caldi ed abbondanti.
Ho visitato Vienna anche in occasione di un concerto (regalato a sorpresa alla mia compagna) di Michael FlatleY; unico aspetto negativo (scoperto in loco) è che in alcuni locali, al di sotto di una 50 mq, a discrezione del titolare si può fumare.
Oramai, non tollerante al fumo, abituato all’assenza del fumo praticamente ovunque, mangiare con a fianco 5-6 fumatori è stato parecchio fastidioso..
Ma si sà, quando viaggi devi accettare le regole dei posti in cui sei ospite.. 😥
Questa piccola parentesi “viennese” mi è molto piaciuta e consiglio a tutti di visitarla anche nel periodo natalizio..
Dovete sapere però che :
“visti i mercatini di Vienna, tutti gli altri non hanno eguali” .
- PARIGI: buona la prima! - 12 Novembre 2017
- FUERTEVENTURA, un’isola tutta per te - 12 Marzo 2016
- Vienna, mercatini con la M maiuscola - 10 Gennaio 2016


