Vincent Van Gogh: le Origini di un Genio!

Facebooktwitterpinterest

Avete mai pensato ad unʼesperienza di viaggio sulle orme del grande pittore?

Vincent Van Gogh è un artista conosciuto da tutti, grandi e piccini, dagli appassionati d’arte come me, ma anche da chi l’arte l’ha solo studiata a scuola.

E’ forse il più grande pittore dell’epoca moderna.

La sua vita fu costellata di fallimenti.

Morì povero ed incompreso per aver scelto la pittura come unica valvola di sfogo per il suo tormento interiore.

van gogh notte stellata

Conosciamolo un po’ meglio

Il suo genio fu il frutto di un lavoro durissimo, di un’applicazione costante, di rinunce e sacrifici, di tante porte in faccia e derisioni.

Vincent Van Gogh portò all’estremo la fede nella sua pittura, non ammettendo mai alcun compromesso o alcun comodo aggiustamento.

Nonostante queste premesse, e forse proprio grazie a queste, il suo talento si è imposto arrivando fino ai giorni nostri, toccando la nostra sensibilità per mezzo della grande potenza figurativa delle sue opere.

amsterdam lungo i canali

Il viaggio sulle tracce della vita di Vincent Van Gogh non può che essere accompagnato da uno storico dell’arte e partire da Amsterdam, la splendida città olandese costellata di canali navigabili che le fanno meritare l’appellativo di “Venezia del nord”.

Qui troviamo il famoso Museo Van Gogh, recentemente ristrutturato, che raccoglie la più vasta collezione dei suoi capolavori, tra cui i “I Girasoli”, “I Mangiatori di Patate” o “Il campo di grano con corvi”.

campo di grano con volo di corvi van gogh

All’interno del museo è possibile seguire da vicino lo sviluppo dell’opera dell’artista, nonché mettere a confronto i suoi quadri con i lavori di altri artisti del 19° secolo, anch’essi presenti nella collezione.

Vincent_van_Gogh_house_zundert

Non solo quadri e musei

Dopo essersi riempiti gli occhi di tanta bellezza, l’occasione è buona per concedersi un giro della città, fare un salto nelle piazze affollate o nei famosi caffè; da Piazza Dam con il Palazzo Reale, a Leidseplein e i suoi ristoranti e discoteche, non dimenticando Waterlooplein e il suo mercatino delle pulci.

C’è tempo anche per un po’ di shopping e, dopo cena un suggestivo giro in battello tra i canali illuminati.

Amsterdam notte

In un viaggio dedicato all’artista non può mancare un’escursione ad Otterlo (40 Km ca. da Amsterdam) con la visita al Museo Kroller-Muller, la seconda maggior collezione a livello mondiale di opere di Van Gogh.

Il museo si trova al centro del Parco Nazionale “De Hoge Veluwe” e accorpa un giardino dove sono esposte delle sculture. All’interno, oltre alle opere di Van Gogh si trovano anche opere di altri grandi artisti : Georges Seurat, Pablo Picasso, Fernand Leger, Piet Mondrian e altri…

Van Gogh Tessitore al telaio

Seguendo il fil rouge tracciato dall’artista, ci si trasferisce poi nella regione del Brabant dove Van Gogh nacque e visse i suoi primi anni, dove realizzò circa un quarto di tutte le sue opere.

Arriviamo a Berg in Neunen dove troviamo il Vincentre, il nuovo meraviglioso museo all’aperto dove scoprire la vita e le opere di Van Gogh nel periodo di soggiorno a Neunen. La visita inizia dal “Centro Informazioni” dove si trovano fotografie, riproduzioni di quadri, disegni e lettere.

Vincentre Neunen

La necessità di “lasciare un segno”

Un tangibile ricordo dell’epoca è data dagli oggetti esposti, quali un telaio tessile, un filatoio e alcuni attrezzi agricoli. Il pittore visse e lavorò a Neunen dal Dicembre del 1883 al Novembre del 1885 : uno dei periodi più fecondi e produttivi della sua vita.

Trasse ispirazione dalla dura vita quotidiana della gente comune, dipingendo 194 quadri (tra cui “i mangiatori di patate”, 313 disegni, 25 acquerelli, 133 schizzi, 10 litografie e 29 dipinti di persone giovani, detti “giovanili).

In totale oggi sono 2203 le produzioni riconosciute e fatte risalire a Vincent Van Gogh.

Il Vincentre si gira a piedi, visitando la cosiddetta “collezione di vita”, composta da 21 tra edifici e siti che sono stati direttamente connessi a Van Gogh, nei due anni trascorsi qui.

Vincent Van Gogh Amandier en fleurs

Di questi 21 siti, 14 sono stati dipinti o disegnati da lui in diverse occasioni. Gli altri sono state abitazioni di suoi modelli.

Girasoli Van GoghCome ultima tappa del nostro percorso a fianco del grande artista, non possiamo farci mancare Zundert (a 80 km circa da Neunen), dove troviamo la sua casa natale, sede di un interessante Museo Multimediale nel quale si potrà assistere ad una proiezione audiovisiva e i più “ispirati” potranno partecipare ad un corso di pittura.

Nel pomeriggio si ritorna verso Amsterdam per prendere il nostro volo che ci riporterà a casa dove torneremo con gli occhi pieni di colori e il cuore colmo della magia dei quadri di questo grande artista.

E per chi non fosse ancora sazio di queste meraviglie, il viaggio sulle tracce di Van Gogh continua in Provenza, attraverso altri luoghi immortalati dal grande pittore…

…ma di questo magari ve ne parlerò in una prossima puntata…

Carola
Facebooktwitterpinterest
Carola

Carola

Sono originaria di Bassano del Grappa in un piccolo borgo sulla splendida pedemontana trevigiana. Fin da piccola sognavo di viaggiare e di vedere il mondo: la mia curiosità mi spingeva a voler conoscere i popoli e le loro culture.

2 pensieri riguardo “Vincent Van Gogh: le Origini di un Genio!

    • carola
      27 Giugno 2013 in 11:42
      Permalink

      Mi piace che ti piaccia! 🙂 …l’itinerario è una vera e propria full immersion nella vita e opere di Van Gogh. non ti resta che fare il viaggio!!!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *