Immaginazione e Viaggi: ecco il filo conduttore!



Secondo voi da dove parte il desiderio di viaggiare?
Dalla curiosità di vedere posti nuovi..
Dalla curiosità di provare emozioni nuove..
Dalla curiosità di conoscere persone che vivono in realtà diversa dalla nostra..
Dalla golosità di provare cibo alternativo, dalla voglia di rompere gli schemi, dal desiderio di sentirsi liberi…
Tutti buoni motivi, c’è chi si riconosce in questi, chi invece in altri…
L’ispirazione del cinema
Vi è mai capitato, durante la visione di un film, di essere fortemente attratti dal luogo in cui esso è ambientato?
O di sentirvi risucchiati tra le pagine di un libro, tanto da ricostruire fedelmente con l’immaginazione i luoghi descritti?
A volte inconsciamente le nostre scelte in merito ai viaggi sono più dettate dai gusti cinematografici o dalla passione per un libro, che dai consigli degli amici o dalla bellezza della meta stessa.
Mi azzarderei a definire libri e pellicole cinematografiche come i maggiori promotori di viaggio.
In questi giorni sono – per mia immensa sfortuna – costretta a casa con la febbre, così per ingannare il tempo mi sto concedendo la (ri)lettura di Sly di Banana Yoshimoto, in cui i quattro protagonisti partono da Tokyo per la scoperta delle meraviglie dell’Egitto.
Poiché il libro s’incentra maggiormente sui vari reperti archeologici egiziani è cresciuto in me il desiderio di una crociera sul Nilo (fermo restando che mi ha sempre accarezzato l’idea di visitare Tokyo e divenire spettatrice della cultura orientale). Ricordo che fu proprio in seguito alla prima lettura di Sly che prenotai il mio primo viaggio in Egitto a Marsa Alam, ovviamente con tappa a Luxor, dove ho subìto il fascino misterioso della Valle dei Re e dei templi dedicati alle varie divinità.
Non sempre, però, il feedback è positivo: basti pensare ai milioni di turisti che, reduci di Una notte al museo, visitano il museo delle scienze naturali di New York pur non essendo amanti di dinosauri, storia naturale e planetari.
Che si aspettassero di essere catapultati in un’avventura con Ben Stiller?
La città di New York è stata set cinematografico di moltissime pellicole..chi non ricorda Kevin di Mamma ho perso l’aereo?
Sapevate che moltissimi turisti esigono visitare New York durante il periodo natalizio per ammirare il gigantesco albero del Rockfeller Center che appare nel film? Inoltre, in tantissimi rimangono delusi per il rinnovo del negozio di giocattoli preferito di Kevin, in cui però all’interno è ancora conservato il famoso orologio.
Woody Allen ha dato un grande contributo con film come Midnight in Paris, in cui esalta il romanticismo di una città così impregnata d’arte, e To Rome with love, che benché non rientri tra i suoi capolavori, riesce a dare un’immagine pittoresca della città eterna sempre baciata dal sole.
Vacanze Romane rende ancor più giustizia alla nostra splendida capitale, con un’intramontabile Audrey Hepburn in sella all’ italianissima Vespa.
Libri e film di Harry Potter hanno contribuito a far crescere l’amore per Londra (non solo nei più piccini) e soprattutto per King’s Cross e il binario 9 e 3/4 , che, anche se si riduce a una piccola targa con carrello, da alcuni anni è divenuto una vera e propria attrazione recensita. Il potere di Harry Potter!
Insomma, potrei continuare all’infinito, ma credo il concetto sia chiaro: film e libri incidono tantissimo sulle tappe di un viaggio o addirittura sulla scelta della meta stessa.
Qual è la vostra esperienza in merito?
Ci sono film che vi hanno attratto così tanto da voler pianificare un viaggio?
- Dubai da vedere! - 5 Maggio 2013
- Budapest, fascino ungherese - 17 Aprile 2013
- Manuela Blogger Avventure e Viaggi - 23 Marzo 2013



Oh si! Tanti! Uno per cominciare La mia Africa con Robert Redford e Meryl Streep, con le splendide immagini del Kenya. Sin da quando ho letto i libri di Karen Blixen e Wilbur Smith l’Africa è da sempre nei miei sogni.
Condivido pienamente l’associazione che Manuela fà tra i viaggi ed i Film, infatti sono le mie due più grandi passioni!
Grazie a te per la collaborazione e per avermi “offerto” questo spazio 🙂
L’unico film che mi ha davvero condizionata nella scoperta di un territorio è Profondo Rosso con la mitica piazza di Torino dove inizia 🙂