Monte Isola…l’isola che non c’è!
..eh già, stavolta ho deciso di farlo strano..
Siamo sinceri quando pensiamo al lago, ci vengono in mente luoghi noiosi, per niente speciali e forse dedicato a persone non più giovani…!
Quando ci hanno proposto di partecipare al Blogtour #LoveMontisola, abbiamo accettato la sfida nel poter dimostrare il contrario…ebbene si, anche quello del lago è un luogo comune da sfatare!
..e per poter apprendere appieno tutte le caratteristiche uniche di questa tanto nominata Monte Isola, ho deciso che l’unico modo di affrontare questo esperienza era proprio di “farlo strano”..
Mi spiego meglio: prima di ogni mio viaggio, mi piace studiare il percorso con i gomiti sulla cartina, informarmi sul web e sui forum di chi è già stato, cercare foto e video che mi colpiscano per poi pianificare la ricerca dello scatto perfetto e infine conoscere quali attività mi avrebbero fatto vivere un esperienza singolare…
Di solito è così, ma stavolta no!
Ho preferito partire con un foglio bianco, e di riempirlo man mano che Monte Isola si lasciava scoprire, e con grande piacere ho avuto modo di trovare centinaia di motivi validi per partire da domani “all’arrembaggio”!
Un isola di singolarità
Traffico automobilistico praticamente inesistente, a Monte Isola ci sono solo 4 macchine: il taxi, quella del medico, del parroco e quella del vigile!
Le attività commerciali hanno il permesso di usare tricicli e quadricicli, mentre gli altri si spostano con motorini o biciclette…che pace surreale!
E’ perennemente collegata alla terra ferma, il servizio di collegamento è ogni 15′, tranne da mezzanotte alle 5 che è ogni 40′; in pratica è più facile andare a Monte Isola di notte che trovare un treno Milano-Venezia dopo le 22.00 !!!
Le sue acque sono particolarmente cristalline in quanto i fondali sono rocciosi e ne permettono il risalto con qualsiasi tipo di luce..
L’isola lacustre più grande d’Europa, che nonostante i poco meno di 10km di perimetro, e una morfologia del terreno che non agevola l’insediamento umano, ha ben 12 frazioni con poco più di 1800 abitanti.
E’ “Tri-stellata” in fatto di qualità dell’acqua per balneazione, è una destinazione Italiana di eccellenza Eden 2010, è una delle poche isole certificate ISO…
Potrei andare avanti ancora per molto, ma non voglio annoiarvi e vi invito a scoprirle da soli le altre…
Ti sa prendere per la gola
Nella nostra esperienza #LoveMontisola, non abbiamo perso occasione per assaporare le specialità che contraddistinguono questi posti, che non hanno esitato a stupirci..
Il pesce di lago è squisito, molto delicato, e con un sapore sensazionale quando abilmente preparato da mani esperte che in onore della tradizione sanno stuzzicare le papille..
Coregone, Persico, Salmerino, Sardina sono solo alcuni dei tipici pesci che si possono gustare nelle tavole Montisolane, primo fra tutti il filetto di sardina essiccata e poi conservata sott’olio..sublime!
Altra particolarità stà nel “salame al coltello”, che non identifica il metodo in cui viene servito, ma ne specifica il modo di preparazione, la carne infatti prima di venire insaccata, anziché macinata, viene fatta a pezzettini con il coltello, esaltandone il gusto in maniera esponenziale..!
Le olive cresciute in micro climi tipo quello del lago hanno una marcia in più, e l’olio di Montisola è davvero speciale!
Ti sa prendere il cuore
Se riuscite a staccare davvero la spina, riuscirete ad ascoltare non solo con le orecchie..
Non ve lo so spiegare tecnicamente, ma parlando con i Montisolani, o anche semplicemente girovagando per le stradine, riuscirete a percepire quanta passione e amore ci mettono le persone in quello che fanno e nel valorizzare la loro terra..
Vedi nei loro occhi lampi di luce quando parlano delle loro origini, e sono lusingato ad aver potuto ascoltare i loro racconti minuziosi e dettagliatissimi ripercorrendo la loro storia..
Noi abbiamo avuto il privilegio di vivere questi posti fianco a fianco a Marilice, una strepitosa accompagnatrice della rinomata “Barcaioli di Montisola“, che conosce le origini di ogni singola pietra di Monte Isola..se avrete la fortuna di incontrarla vedrete con che trasporto vi narrerà aneddoti curiosi e incredibili!
Se poi volete fare l’emplein, Claudia riuscirà a farvi vivere un soggiorno da favola presso il Castello Oldofredi, un antica residenza del 1600 appena ristrutturata, che almeno per una notte vi farà sentire dei veri pascià!
Non me lo so spiegare..
..eh già.. In effetti non me lo so ancora spiegare perché ho aspettato così tanto per conoscere Monte Isola, forse perché poco conosciuta, forse perché Iseo passa in secondo piano per le sue dimensioni non importanti, forse perché la nomèa del Franciacorta mette in ombra luoghi non meno interessanti..
Una cosa però la so…se vorrò fare colpo, se vorrò stupire, strabiliare…a Monte Isola li dovrò portare! ;o)
- Su e giù per la West Coast tra California e Arizona - 29 Ottobre 2019
- I numeri della MIA Route66 - 24 Settembre 2016
- Sicilia: “Rotolando Verso Sud” - 13 Giugno 2016