Avventure e Viaggi: istruzioni per l’uso!



Aforismi primordiali o semplice buon senso?
“Un’avventura definisce un’esperienza entusiasmante o inusuale.”
Spesso diciamo “basta! ho bisogno di togliere la spina.. ho bisogno di un avventura..!”
Poi però un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché non sappiamo da che parte cominciare, ci ritroviamo ad andare sempre nei soliti posti, o peggio a rinunciare..
Ora vi spiego, come a modo mio, sfrutto ogni possibilità di fuga dalla routine, divertendomi a trasformare un semplice giro fuori porta in un’avventura…
Helen Keller, che della sua vita si può definire tutt’altro che esser stata semplice e banale, dichiarò:
“La vita o è un’audace avventura o non è nulla”.
Pronti per trasformare una semplice vacanza in una vera Avventura??
Come nella maggior parte dei problemi, la soluzione sta nelle cose più semplici..
Diciamo innanzitutto che tutto dipende da come interagiamo con le cose di tutti i giorni, tante volte basta un piccolo “input” per accendere la miccia, una notizia al telegiornale, una parola di sfuggita di un amico, un articolo su un quotidiano, una pubblicità su un cartellone, una scena di un film..
Non c’è un luogo o un metodo universale, l’importante è rimanere “predisposti” a recepire l’indizio..
Dove si va’?
Se siamo a corto di idee, aiutandoci con “l’oceano” del web possiamo ispirarci ad esempio con:
- guida d’italia (per trovare indicazioni e info sui fantastici luoghi della nostra Italia),
guida turismo (tante idee per mete nello stivale diviso per regioni e province),
- luoghi misteriosi (curiosità, retroscena e misteri si celano in angoli apparentemente banali del nostro bel paese),
- sagre paesane (ricorrenze e tradizioni popolari nelle città d’Italia),
- parchi online (portale dei parchi di divertimento Italiani),
- tour enogastronomico (diviso per regioni e macro aree, idee per tour di “gusto”…),
- natura italia (aree naturali, biodiversità, aree protette..),
- discover italia (tour selezionati dalla rinomata DeAgostini).
Come ci si va’?
Trovato l’indizio ora è tutto più facile, internet è uno strumento eccezionale che ti dà una finestra sul mondo a portata di clic.. ma andiamo per ordine, definito il dove bisogna definire il come (mezzo di trasporto):
Se viaggi con Auto, Moto, Camper devi crearti un itinerario di viaggio
- Con google maps puoi creare un itinerario, inserire delle tappe intermedie, e verificare la distanza e il tempo di percorrenza.
- Via michelin è una valida alternativa al più blasonato “BIG G”, e talvolta più fruibile.
- Con il sito di autostrade puoi visualizzare le tratte, guardare le webcam in realtime, verificare il meteo, e soprattutto valutare i costi.
Ma diciamo che non hai un mezzo tuo…ecco dove puoi farti qualche idea di prezzo per l’auto: rentalcars, autoeurope, bsp-auto, noleggioauto ; oppure per una fantastica moto: tourent, mototurismodoc, noleggio hp motorrad .
Se sei un tipo “tenero” e il tuo mezzo sarà il più romantico Treno, puoi organizzare il tuo viaggio con
Trenitalia per effettuare prenotazioni e acquistare i biglietti.
- Italo alternativa “molto spesso” low cost a Trenitalia.
- Usando viaggiatreno puoi verificare le tratte e le news aggiornate giorno per giorno.
Viaggiare in treno per molti è rilassante perché si ha modo di leggere un libro, fare quattro chiacchiere senza preoccuparsi della strada, gustarsi lo scorrere dei paesaggi e perché no, riposarsi e recuperare le forze per la godersi al meglio la meta.
Se il tuo motto è “il mare non può dividerci”, il Traghetto può fare al caso tuo
- Infor MARE news in tempo reale sui collegamenti via mare.
- Traghetti lines un vero e proprio booking per i traghetti.
- Traghetti.com portale di prenotazione online.
- Traghetti.it per prenotare il tuo traghetto nel mediterraneo.
- Grandi navi veloci portale istituzionale.
Se invece hai poco tempo o vuoi spostarti “un po’ più in là”, l’Aereo è quello che fa per te
- Non sempre conosciamo quali siano gli aeroporti a noi più comodi, qui potete consultare l’intera lista degli aeroporti Italiani.
- Il motto di edreams è: “i migliori viaggi iniziano con il miglior prezzo”, quale miglior aspettativa?
- Volagratis ha un nome che fa ben sperare..
- Expedia colosso dei viaggi online.
- Voli low cost ha un nome che la dice lunga..
- Skyscanner il mio preferito, compara tutti i voli per la destinazione scelta.
- Zingarate, oltre ad un nome simpatico ha delle dritte non male!
- kayak, aggregatore emergente e di tutto rilievo.
..e poi bisognerà pur dormire..
In un viaggio faidate la sistemazione è uno dei tasselli di questo sognato viaggio, e qui la scelta si fa molto soggettiva.
C’è chi guarda esclusivamente sistemazioni in Hotel, e può trovare TUTTO ciò che cerca su portali come:
Oppure sistemazioni più romantiche su strutture Bed&Breakfast:
C’è chi invece ama la vacanza al contatto con la natura e cosa c’è di meglio che una sistemazione in campeggio:
Ultime considerazioni
Scelto il come, rimangono ancora due varianti il quanto (giorni) e il budget, argomenti che girano spesso a braccetto, ecco alcune considerazioni:
Se il viaggio è in Auto/Moto
Per fare il preventivo dei consumi: stimare la lunghezza del tragitto, stimare il consumo medio e stimare il costo/litro el carburante; ad esempio 1.000km con consumo di 14km/l=72litri * € 1,75/l (gasolio)= €126 c.a.
Per stimare il costo autostradale, considerare circa € 6,50/100km.
Attenzione però che il costo varia da tratta a tratta, e ogni anno ha un sensibile aumento 👿 !
Se il viaggio è in Treno/Traghetto/Aereo
Dovete considerare (ovviamente), anche i costi per recarvi alla stazione ed eventuale parcheggio del mezzo; negli aeroporti ci sono sempre dei parcheggi esterni lowcost, che con un bus navetta vi portano e vi vengono a prendere da e per l’aeroporto (trovate i riferimenti nel sito del rispettivo aeroporto).
Dovete considerare eventuali mezzi alternativi per spostarvi una volta a destinazione (metro, autobus, tram, ecc..).
Cercate una sistemazione che sia comoda ai collegamenti con i mezzi, girare con le valigie non è il massimo della comodità..
Se il viaggio è con Auto/Moto a noleggio
Dovete considerare (ovviamente), anche i costi per recarvi al punto di ritiro e riconsegna del mezzo ed eventuale parcheggio.
Ricordatevi (non è una banalità), di portare con voi la patente e verificate che sia valida.
Considerate se vi serve dell’attrezzatura particolare (caschi x la moto, o seggiolini per bambini, ecc..), o al limite assicuratevi che il noleggiatore ne disponga.
Ora siete pronti per partire
Come vedete non è impossibile, vivere delle vere Avventure nei vostri Viaggi è alla portata di tutti, sta solo vincere l’imbarazzo del cominciare…
Inizialmente è normale incappare in qualche errore/disguido, fanno parte del gioco, ma con l’esperienza affinerete sempre più la vostra arte di VIAGGIATORI AVVENTUROSI!
- Su e giù per la West Coast tra California e Arizona - 29 Ottobre 2019
- I numeri della MIA Route66 - 24 Settembre 2016
- Ivan Blogger Avventure e Viaggi - 1 Agosto 2016


