Pane, amore e…Colli Euganei!

Facebooktwitterpinterest

…e Olio e Prosciutto, queste sono le eccellenze!

Prosegue il nostro excursus fra le eccellenze del territorio dei Colli Euganei incontrate durante l’#Edupadova organizzato da Italia Blog Tour.

Di argine in argine, di colle in colle, i profumi dell’autunno ci hanno guidato attraverso i vicoli amati da artisti e letterati di Arquà Petrarca, inondati dal proverbiale “brodo di giuggiole”, per condurci infine a Cinto Euganeo, al Frantoio di Cornoleda a scoprire il fantomatico ORO VERDE.

gallina padovana“Oro colato”

Terzo della zona per raccolta di olive, il frantoio di Denis  è un punto di riferimento per i coltivatori di oliveti dei dintorni.

IMG_7281

Qui si lavora la materia prima, dalle caratteristiche organolettiche fruttate, con sistemi di alta qualità e attrezzature tecnologicamente avanzate, per massimizzare la resa mantenendo elevati gli standard.

Non a caso mentre gli facciamo visita, Denis commenta orgogliosamente con i clienti la sua foto sul giornale locale: il suo olio ha vinto in questi giorni un importante riconoscimento nazionale.

IMG_7286

Entrando nello stabilimento, socio Slow Food, notiamo le mille sfumature di verde delle diverse olive ancora da lavorare, che dopo il lavaggio passano alla frangitura, processo che le “setaccia” liberandole dalle impurità.

IMG_7296

Quindi i passaggi seguenti sono: la deambulazione, che avviene ad una temperatura di 26 gradi.

La fase di “riposo” nel decanter dove la pasta delle olive, ormai simile ad un paté resta per alcune ore; e quindi la centrifuga, che separa la parte solida da quella liquida.

Quest’ultima, filtrata, assume finalmente la sembianza dell’Oro Verde.

20131024_164715

Assaggiando i paté e l’olio bio prodotti da Denis, sulle bruschette calde amorevolmente servite dalla sua compagna, si percepisce tutto l’amore per la terra e la dedizione che mettono nel proprio mestiere.

Il prosciutto per antonomasia

IMG_7417

La stessa che non si può non cogliere nelle parole di Piero Brianza mentre ci accompagna fra le sue amate celle frigorifere, quelle del salumificio di famiglia dove nasce il prosciutto d.o.p. di Montagnana e dove continua la nostra scoperta di eccellenze nei Colli Euganei.

20131025_100648È un viaggio nei profumi quello che compiamo insieme all’attuale titolare della storica azienda Brianza, in attività dagli anni sessanta e ciò nonostante al passo coi tempi.

IMG_7374Piero è infatti  coadiuvato nella gestione dell’attività dai figli, che si dedicano all’area commerciale, al sito Salumificio Brianza e all’e-commerce.

1382691694834Il prosciutto si vende anche online!

Dalle prime fasi di macellazione, la produzione viene differenziata in base al prodotto finale: perché da qui oltre che il prosciutto escono pregiati insaccati come la pancetta coppata, la salsiccia, il salame.

Seguiamo in particolare le fase di stagionatura del prosciutto, in totale 18 mesi, dalla salatura e massaggiatura, alle diverse asciugature (a freddo e a caldo) fino alla marchiatura con il bollino di qualità e all’essiccazione finale.

Un lento processo di attenta lavorazione per ottenere la dolcezza inimitabile del prosciutto montagnanese, una vera specialità dei Colli Euganei.

IMG_7404

Valentina
Latest posts by Valentina (see all)
Facebooktwitterpinterest
Valentina

Valentina

Viaggiatrice e newly expat in cerca di un posto nel mondo. Un po' veneta, un po' terruncella, nel 2015 sono partita da Padova con biglietto solo andata. Ho vissuto a Londra e ora mi trovo a Dublino.

2 pensieri riguardo “Pane, amore e…Colli Euganei!

  • Federica S.
    26 Novembre 2013 in 18:45
    Permalink

    Devo passarci allora! Bel reportage!

    Rispondi
  • Avatar
    27 Novembre 2013 in 09:12
    Permalink

    Grazie!!! 🙂 I colli hanno sempre da offrire tanto!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *