Terre del Grappa tra medioevo e natura
Siete alla ricerca di qualche nuova idea per trascorrere un weekend o anche solo una domenica a l’ insegna dell’arte, della natura, dello sport o dell’ottima enogastronomia?
Seguiteci nei prossimi giorni su Avventure&Viaggi perché vi faremo conoscere quanto di meglio hanno da offrire le terre del Grappa dell’Alta Marca Trevigiana.
Io e Valentina abbiamo infatti preso parte ad un dinamico blog tour organizzato da Discovering Veneto che ci ha condotto alla scoperta di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia, della suggestiva Gipsoteca del Canova a Possagno, della medioevale San Zenone degli Ezzelini, delle sue prelibatezze enogastronomiche e di tante altre curiosità legate al territorio circostante delle terre del Grappa che cercheremo piano piano di raccontarvi.
Personalmente sono stato particolarmente colpito dalla calorosa ospitalità della comunità di San Zenone degli Ezzelini che ci ha accolto con dei figuranti in costumi d’epoca facendoci immergere fin da subito nell’atmosfera medioevale del XII secolo simulando anche un combattimento con le spade.
Pronti? Si parte!
La visita è iniziata con il Santuario della Madonna del Monte (conosciuta anche come Chiesetta Rossa) che ancora porta i segni della Fortezza di Ezzelino, dalla quale si può godere di un incredibile panorama a 360 gradi su tutto il verde territorio delle terre del Grappa.
Dopo una breve passeggiata abbiamo visitato la Torre degli Ezzelini che sorge nel luogo dove avvenne l’eccidio degli Ezzelini nel 1260.
Oltre alla bellezza del paesaggio, ci tengo a sottolineare l’impegno dell’Accademia di San Zenone (Associazione Academia Sodalitas Ecelinorum) , organizzazione locale che da anni si impegna per valorizzare le loro origini e la loro zona creando occasioni di intrattenimento come tornei medioevali, corsi di scherma e la rievocazione dell’eccidio della famiglia degli Ezzelini che avviene nel mese di luglio con cadenza biennale.
Non perdetevela! 😉
Molto attiva nel territorio è anche la Pro Loco comunale che propone l’iniziativa “Un pomeriggio a san Zenone” che prevede una bella passeggiata con visita al santuario e alla torre e una degustazione di cibo e vino locale rigorosamente a kilometro zero.
Chiudete gli occhi e respirate a fondo
Coloro che amano la natura e le passeggiate all’aria aperta possono invece recarsi all’Oasi di San Daniele dove tra le varie proposte ha suscitato il mio interesse il percorso geologico sensoriale a piedi nudi “Dal Brenta al Piave” e la ricreazione dello stagno dove si possono ammirare numerosi Germani Reali e la flora che caratterizza questo tipo di ecosistema.
L’oasi è aperta tutto l’anno e l’ingresso è gratuito.
Vi leggo nel pensiero
Dite la verità..
Siete curiosi di conoscere qualche altra chicca delle terre del Grappa, vero?
Il tour continua…
Stay tuned!
- A tutto LAOS (zaino in spalla)! - 12 Febbraio 2017
- India del Sud: Tamil Nadu e Kerala zaino in spalla - 24 Giugno 2016
- Perù e Bolivia zaino in spalla - 15 Febbraio 2016