Una particolare domenica a Venezia



Ho la fortuna di abitarci a pochi km, così anche se non troppo spesso, qualche volta mi piace trascorrere una domenica a Venezia, meta preferita dai turisti di tutto il mondo, per vacanze o semplici gite, anche di poche ore.
È sempre piacevole tornarvi e assaporare la magia che sprigiona la città, cercare angoli nuovi e scoprire percorsi poco frequentati lontano dalla folla dei turisti.
Dopo essermi chiesta diverse volte come sarebbe bello visitarla accompagnati da qualcuno che sa raccontati storie e avvenimenti particolari accaduti in passato o semplicemente spiegare il perché di nomi strani attribuiti a Calli o Ponti.
Una domenica mattina…
Qualche tempo fa grazie al passaparola di alcuni amici sono venuta a sapere che c’è una guida particolare che faceva al caso mio.
Si tratta appunto di una guida o meglio una animatrice turistica che non ti porta a vedere monumenti vari ma organizza passeggiate a tema, della Venezia del passato ma non solo, della durata di un paio d’ore in giro per la città.
Le calli tra un aneddoto e una curiosità
Dopo averla contattata, abbiamo scelto l’escursione “Venezia libertina, parte prima“, e fissato l’appuntamento per una domenica mattina.
Il punto di ritrovo per la nostra Domenica a Venezia è in Campo San Giacomo alle 9 o’clock, dove oltre a noi c’erano altri gruppetti di persone che aspettavano Silvia, questo è il nome del nostro cicerone.
Solitamente preferisce piccoli gruppi di persone ma questa volta eravamo circa una ventina, questo perché aveva raccolto chi a causa del maltempo non era riuscito a fare le escursioni nei giorni precedenti.
È stata una bellissima esperienza, sia per l’argomento un po’ “alternativo” sia per la simpatia di Silvia che ha un bel modo di raccontare le cose e coinvolgere le varie persone del gruppo.
Consiglio a tutti di provare la mia stessa esperienza, io stessa credo che la ripeterò presto, naturalmente scegliendo una nuova escursione tra le molte che ha in serbo la nostra animatrice, e vivere così una nuova domenica a Venezia.
- Route66, vivere un giorno alla Easy Rider - 7 Aprile 2016
- Ultimi respiri “Irlandesi” - 31 Dicembre 2014
- Cliff of Moher e ti senti come una piuma - 7 Novembre 2014



Bellissimo reportage di Federica!!!
Grazie Manuela, ho la fortuna di abitare a 30km da Venezia, e visitarla ogni volta è magia!
Come è possibile contattare questo tipo di guida? Tra due settimane ci andrò in vacanza con il mio fidanzato e sarebbe bello provare un’alternativa i classici musei..ecc.
Ciao Marika, Venezia è fantastica in ogni periodo dell’anno, specialmente d’estate…!
Per effettuare una visita a tema puoi contattare Silvia scrivendo a silvia.simionato@fastwebnet.it , ricordati di citare Avventure&Viaggi, avrai un trattamento preferenziale!
Buona Vacanza
Caspita davvero interessante Federica! Ma anche io sarei interessato a fare un escursione di questo tipo, posso avere i riferimenti per fare un tour simile?
Ciao Matteo, consiglio davvero di vedere Venezia con una altro punto di vista…ad esempio quello di Silvia, e la puoi contattare scrivendo a silvia.simionato@fastwebnet.it , ricorda di citare Avventure&Viaggi , vedrai che anche tu avrai un trattamento speciale!
Anche io ho fatto una bellissima esperienza con Silvia. Il suo programma 2015-2016 era legato a piccole chiese -grandi capolavori. Una Venezia inedita… Chiese aperte, chiuse e sconsacrate …veri scrigni contenenti opere di grande valore… Merita conoscere Venezia in tutte le sue meraviglie , ma soprattutto merita conoscerla con persone che ti sappiamo trasferire la magia di questa città , come lo fa Silvia Simionato. Provate anche voi!!!